di Antonia Grasselli Recensione del saggio "La prospettiva storiografica delle azioni di salvataggio, dei salvatori e dei salvati. Il soccorso agli ebrei in Italia durante la Seconda guerra mondiale (1943-45)"Il saggio amplia e completa la relazione di Grasselli al Seminario “La memoria dei giusti (o memoria del bene). Note per un approccio critico”, organizzato dall’Istituto Veritatis Splendor a Bologna il 26 febbraio 2013. Con questo saggio la studiosa ha cercato di fornire un iniziale quadro d’insieme sull’argomento, utilizzando i dati forniti dalle numerose pubblicazioni esistenti. Occorre riconoscere alla memoria dei Giusti tra le Nazioni le caratteristiche di una prospettiva storiografica per leggere la storia nazionale nella direzione di una “storia globale” e di una “storia della società”. | |
Recensione a cura di Donata Conci ELENA La madre dell’Imperatore Romanzo di EVELYN WAUGH | |
un intervento di Franco Camisasca STORIA/ 1914, la sconfitta del "padrone del mondo" | |
Interessante iniziativa del Corriere della Sera Cento buoni motivi per amare l'Italia | |
NELL’AREA ADAMELLO - PRESANELLA LE TESTIMONIANZE DEI COMBATTIMENTI E DELLA VITA NELLA GRANDE GUERRA. | |
Mostra in 20 pannelli a cura di Diesse Lombardia e Fondazione Cariplo La prima follia mondiale chiamata guerra | |
Unità d'Italia 150 anni dopo. Le ferite, la speranza. | |
a cura di Gary S. Krupp, da ZENIT.org Come la “strategia del silenzio” salvò migliaia di ebrei. Documenti e testimonianze evidenziano gli sforzi di Pio XII ![]() ![]() | |
Censura come Katyn? Popieluzsko: non si può uccidere la speranza del regista polacco Rafal Wieczynski. ![]() ![]() | |
a cura di ANtonio Gaspari, da ZENIT Quando la Chiesa tedesca scomunicò il nazismo ![]() ![]() | |
SALVATA DALL'OLOCAUSTO. Intervista su Avvenire ![]() ![]() | |
Le due guerre mondiali, quando il “mito” della forza sostituì l’unità a cura di Alberto Leoni, da Il Sussidiario on line,
mercoledì 3 giugno 2009
![]() ![]() | |
L’antica Grecia e le origini della nostra identità a cura di Giuseppe Zanetto, da Il Sussidiario on line,
giovedì 14 maggio 2009
![]() ![]() | |
L’epoca moderna: quando si infranse l’unità spirituale fra gli Stati a cura di Danilo Zardin, da Il SUssidiario on line,
venerdì 29 maggio 2009.
![]() ![]() | |
Medioevo: da Poitiers all'apogeo della Cristianità, il continente “prende forma a cura di Marco Meschini, da Il Sussidiari on line,
martedì 26 maggio 2009.
![]() ![]() | |
Aaron Appelfeld LA MEMORIA E OLTRE Lectio Magistralis di Milano 3 marzo 2009
La memoria è uno strabiliante strumento dell’anima, che ci mette in comunicazione con ciò che è vicino e ciò che è lontano. Se non fosse per i ricordi, il perimetro della nostra vita sarebbe ridotto di molto, confinato a un certo luogo e momento. Fermarsi a ricordare significa vivere se stessi, foss’anche a tratti, fino alla radice, all’infanzia remota....
![]() ![]() | |
E In Asa Paolo scoprì di sapere parlare ai pagani a cura di Marta Sordi, da L'Osservatore Romano, 7 aprile 2009
![]() ![]() | |
KATYN - Il film di Andrzej Wajda ![]() ![]() | |
VATICANO II/ Il Concilio che i media divisero fra “conservatori” e “progressisti Intervista a Matthew Lamb, da Il Sussidiario on line,
giovedì 5 marzo 2009.
Matthew Lamb, assieme al suo collega dell’università «Ave Maria» in Florida Matthew Levering, è autore di un importante volume sul Concilio Vaticano II (Vatican II. Renewal within Tradition, Oxford University Press, 2008). A cinquant’anni dall’annuncio della convocazione del ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, il dibattito sulla sua interpretazione è ancora molto vivace. Ilsussidiario.net ha chiesto allo stesso professor Lamb, decano della Facoltà teologica, di spiegare il risultato del suo lavoro. ![]() ![]() | |
“Dare a Cesare quel che è di Cesare”: la Chiesa e il denaro nell’età moderna a cura di Paola Vismara, da Il Sussidiario on line
sabato 7 marzo 2009
![]() ![]() | |
Ma quale Averroé? I monaci di Mont Saint-Michel diffusero la filosofia classica Sylvain Gouguenheim, medievista all’École Normale Supérieure di Lione, ha recentemente pubblicato un libro (Aristotele contro Averroè. Come Cristianesimo e Islam salvarono il pensiero greco) che ha scatenato un’accesa polemica sia in patria che in Italia. Risponde anche Franco Cardini.
![]() ![]() | |
La resistenza cattolica al nazionalsocialismo di Guido Villa
L’assassinio a Parigi del diplomatico Ernst vom Rath da parte dell’ebreo Hirsch Grynszpan scatenò in Germania un’ondata di violenza antiebraica senza precedenti. In ventiquattr’ore, tra il 9 e il 10 novembre 1938, furono uccisi 91 ebrei, più di trentamila arrestati e rinchiusi in campo di concentramento, furono bruciate o distrutte 191 sinagoghe, un numero incalcolabile di case e negozi di proprietà ebraica saccheggiati, cimiteri ebraici profanati: la Kristallnacht (notte dei cristalli) è così entrata di diritto negli annali della storia. La resistenza cattolica al nazionalsocialismo, e il tributo di sofferenza pagato per il non-conformismo della Chiesa al nazionalsocialismo, non hanno ricevuto altrettanto riconoscimento. Questo articolo contribuisce a squarciare la cortina di silenzio che copre le «notti dei cristalli» anticattoliche, delle quali inizialmente furono vittima soprattutto sacerdoti di campagna, i più esposti alle ritorsioni nazionalsocialiste per il loro impegno in prima linea, ma che in seguito, con l’inasprirsi della contesa, non mancarono di colpire anche vescovi. Da «Studi cattolici» n. 405, novembre 1994, pp. 743-746 ![]() ![]() | |
I primi provvedimenti antiebraici e la Dichiarazione del Gran Consiglio del Fascismo di Giovanni Sale S.I.
La pubblicazione dell'infausto Manifesto della razza segnò il deterioramento dei rapporti fra il Regime fascista e la Chiesa. Il conflitto tra la Santa Sede e il Governo fascista a causa della questione razziale e della legislazione antiebraica, universalmente condannata dai cattolici. Da «La Civiltà Cattolica», quaderno 3798, 20 settembre 2008, pp. 461-474 ![]() ![]() | |
Storia Contemporanea AHARON APPELFELD/ Il viaggio alla riscoperta di me stesso e del mio popolo Intervista da Il Sussidiario on line, venerdì 6 marzo 2009 e incontro tenuto al CMC
![]() ![]() | |
Il dialogo fra Islam e Cristianesimo non nacque dall’Illuminismo ma dalla fede a cura di Carlo Picozzi, da Il Sussidiario on line,
sabato 28 marzo 2009
![]() ![]() | |
La netta distinzione che il medioevo fece fra religione e magia a cura di Guido Cariboni. Da Il Sussidiario on line,
venerdì 20 marzo 2009
![]() ![]() | |
di Luigi Geninazzi - da Avvenire, 9 gennaio 2009 Anniversari/40anni fa il sacrificio di Jan Palach ![]() ![]() | |
STORIA CONTEMPORANEA L’odio di Hitler verso ebrei e cristiani La Chiesa e il mistero di Israele, l’affaire Finaly, il senso anticristiano dell’antigiudaismo nazista. Il carteggio di André Chouraqui con Claudel, Maritain, Isaac ed Ellul.
Da Avvenire del 5 gennaio 2009 pubblichiamo articolo di Lorenzo Fazzini ![]() ![]() | |
WALTER TOBAGI Un ricordo di Da Rold che l'ha conosciuto
![]() ![]() | |
PIO XII il papa degli ebrei La recensione del compianto mons. Maggiolini del libro di Andrea Tornielli su Pio XII
![]() ![]() | |
PADRE MATTEO RICCI Andrea Tornielli racconta il simposio internazionale tenuto nel 2000 dall’Istituto italo-cinese e dalla Pontificia Università Gregoriana sul gesuita Matteo Ricci in Cina.
![]() ![]() | |
LA RIVOLTA DEI CRISTEROS IN MESSICO Intervista a Jean Meyer, il maggiore studioso della cristiada messicana
![]() ![]() | |
IL PRIMO GIUBILEO Come è nato il primo anno santo della storia della Chiesa
![]() ![]() | |
GRAMSCI Una testimonianza di Massimo Caprara
![]() ![]() | |
EVANGELIZZAZIONE DELLE AMERICHE E LINGUA L'analisi di un recente studio
![]() ![]() | |
CARLO V Lo ricorda il priore del monastero dove l'imperatore finì la sua vita
![]() ![]() | |
La Chiesa cattolica e le leggi razziali In merito alle parole dette dall'on. Fini a proposito di una convivenza della Chiesa cattolica con le leggi razziali, i giornali hanno pubblicato diversi articoli di cui vi proponiamo una selezione
![]() ![]() | |
PER UNA STORIA RELIGIOSA DELLA SPAGNA Alcuni contributi di Juan Miguel Prim
![]() ![]() | |
Intervista a Giorgio Picasso da Il Sussiadiario on line 19-11-08 MONACHESIMO/ Lavoro manuale, cultura e fraternità: così pochi uomini hanno creato un'intera civiltà Più lo si legge e più il discorso di Benedetto XVI al Collegio dei Bernardini di Parigi, lo scorso 12 settembre, rivela aspetti nuovi e possibilità di ulteriori approfondimenti. Il Sussidiario ha chiesto a Giorgio Picasso, già docente di Storia Medievale all'Università Cattolica di Milano e grande studioso del mondo benedettino, di approrfondire alcuni passaggi. Il Papa ha citato il monachesimo occidentale come il luogo in cui veniva formandosi una nuova civiltà, mentre l'Europa viveva gli sconvolgimenti delle migrazioni germaniche e dei nuovi ordinamenti statali. Egli però ha sottolineato che i monaci non si preoccuparono innanzitutto di “creare” una cultura ma, nella confusione dei tempi in cui niente sembrava resistere, essi volevano fare la cosa essenziale: “impegnarsi per trovare ciò che vale e permane sempre, trovare la Vita stessa”.....
![]() ![]() | |
STORIA CONTEMPORANEA CRISTEROS: MESSICO MARTIRE di Luigi Zuliani Un libro che non si trova più in commercio proposto dal sito www.totustuus.net.
La guerra dei cristeros, gloriosa e sfortunata, costata dalle settanta alle ottantacinquemila vite umane, sembra essere considerata tanto dalla Chiesa quanto dallo Stato messicani un malaugurato incidente di percorso nel processo di avvicinamento fra Chiesa e mondo moderno. Sul piano storico, siamo di fronte a un episodio dello scontro plurisecolare, nella sua versione armata e popolare, fra la Modernità, con i suoi processi di secolarizzazione delle culture e delle istituzioni politiche a fondamento religioso, e tali culture, pur residualmente di stampo sacrale tradizionale. Sul piano politico, la "lezione messicana" contribuisce all'elaborazione di una nuova strategia anti cattolica nei confronti dei credenti, quella della "mano tesa". ![]() ![]() | |
STORIA CONTEMPORANEA IL SECOLO DI IERI. CORSO DI STORIA DEL NOVECENTO Diesse Lombardia sede locale Brianza ha organizzato martedi 4 marzo 2008 a Seregno la quinta lezione del corso sulla storia del Novecento. La lezione dal titolo "La crisi della Prima Repubblica
1978-1994" ha visto la partecipazione di 400 fra studenti, docenti e persone interessate a quanto trattato dal relatore Giovanni Cominelli. PUBBLICHIAMO LE SLIDE DELLA QUINTA LEZIONE.
![]() ![]() | |
STORIA CONTEMPORANEA IL SECOLO DI IERI. CORSO DI STORIA DEL NOVECENTO Diesse Lombardia sede locale Brianza ha organizzato lunedì 25 febbraio 2008
a Seregno la quarta lezione del corso sulla storia del Novecento. La lezione dal titolo "Il decennio del nostro scontento
1968-1978" ha visto la partecipazione di 400 fra studenti, docenti e persone interessate a quanto trattato dal relatore Giovanni Cominelli. PUBBLICHIAMO LE SLIDE DELLA QUARTA LEZIONE.
![]() ![]() | |
STORIA CONTEMPORANEA IL SECOLO DI IERI. CORSO DI STORIA DEL NOVECENTO Diesse Lombardia sede locale Brianza ha organizzato martedì 19 febbraio 2008 a Seregno la seconda lezione del corso sulla storia del Novecento. La lezione dal titolo "Dall'Italia contadina all'Italia industriale 1950_1963" ha visto la partecipazione di 400 fra studenti, docenti e persone interessate a quanto trattato dal relatore Giovanni Cominelli. PUBBLICHIAMO LE SLIDE DELLA TERZA LEZIONE.
![]() ![]() | |
STORIA CONTEMPORANEA IL SECOLO DI IERI. CORSO DI STORIA DEL NOVECENTO Diesse Lombardia sede locale Brianza ha organizzato lunedì 11 febbraio 2008 a Seregno la seconda lezione del corso sulla storia del Novecento. La lezione dal titolo "Le fondamenta della Prima repubblica" ha visto la partecipazione di 400 fra studenti, docenti e persone interessate a quanto trattato dal relatore Giovanni Cominelli. PUBBLICHIAMO LE SLIDE DELLA SECONDA LEZIONE.
![]() ![]() | |
STORIA CONTEMPORANEA IL SECOLO DI IERI. CORSO DI STORIA DEL NOVECENTO Diesse Lombardia sede locale Brianza ha organizzato lunedì 4 febbraio 2008 a Seregno la prima lezione del corso sulla storia del Novecento. La lezione dal titolo "Un po' di storia, un po' di filosofia, un po' di noi. Introduzione alla lettura del Novecento" ha visto la partecipazione di 400 fra studenti, docenti e persone interessate a quanto trattato dal relatore Giovanni Cominelli.
PUBBLICHIAMO LE SLIDE DELLA PRIMA LEZIONE.
![]() ![]() | |
STORIA MODERNA DANTON Il tragico epilogo della Rivoluzione Francese. La pretesa moderna dell'uomo-misura-di-tutte-le-cose. Germe di ogni dogmatismo culturale, destinato a sfociare in totalitarismo politico. Un film attualissimo, da rivedere
![]() ![]() | |
STORIA CONTEMPORANEA L'eccidio di Babij Jar. «L'Urss e la Shoah » di Antonella Salomoni È proprio dal racconto agghiacciante di quanto accadde in questo luogo che prende le mosse il libro L'Unione Sovietica e la Shoah di Antonella Salomoni (Bologna, il Mulino, 2007, pagine 356, euro 24). Si tratta di un lavoro interessante in quanto l'annientamento della popolazione ebraica compiuto dai nazisti durante l'invasione dell'Unione Sovietica, nonostante le sue dimensioni (quasi la metà delle vittime dell'olocausto), è stato per molto tempo poco studiato. All'origine di questa lacuna c'era la difficoltà degli storici di accedere agli archivi sovietici, ma ancor più la tara dell'interpretazione ufficiale di quanto accaduto, stando alla quale nel conflitto scatenato dai tedeschi contro l'Urss non vi fu una «guerra speciale» contro gli ebrei. Le vittime, in sostanza, erano presentate genericamente come cittadini sovietici.
![]() ![]() | |
STORIA MODERNA Luisa di Francia. La gloria della figlia del Re La storia dell'ultimogenita di Luigi XV, di cui è in corso la causa di canonizzazione. Una vocazione religiosa nell'epoca dei Lumi, scandalo alla corte di Versailles.
Una testimonianza di fede, per la libertà della Chiesa
![]() ![]() | |
STORIA La storia degli antichi Ebrei di Mariella Ferrante e Mirella Bocchini ![]() ![]() |