IL LABORATORIO NELL’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA I Lezione Pubblichiamo i materiali dei 4 incontri tenuti nel lavoro proposto presso la sede di Diesse Lombardia.
Obiettivi : - Proporre l’insegnamento-apprendimento della matematica come possibilità di esperienza di conoscenza interessante e coinvolgente. - Esplicitare criteri e giudizi per la scelta di un percorso didattico nel biennio. - Individuare nell’attività di laboratorio una risorsa strategica per un apprendimento della matematica permanente e significativo. Contenuti: Modulo 1. “Fare matematica” in classe e in laboratorio: un’esperienza sensata di conoscenza (tutti). Modulo 2. Esemplificazioni: matematica con la carta (tutti). Modulo 3. Esemplificazioni: un percorso di laboratorio per il primo anno (biennio secondaria II grado). Modulo 4. Esemplificazioni: un percorso di laboratorio per il secondo anno (biennio secondaria II grado). ![]() ![]() | |
IL LABORATORIO NELL’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA II Lezione Pubblichiamo i materiali dei 4 incontri tenuti nel lavoro proposto presso la sede di Diesse Lombardia.
Obiettivi : - Proporre l’insegnamento-apprendimento della matematica come possibilità di esperienza di conoscenza interessante e coinvolgente. - Esplicitare criteri e giudizi per la scelta di un percorso didattico nel biennio. - Individuare nell’attività di laboratorio una risorsa strategica per un apprendimento della matematica permanente e significativo. Contenuti: Modulo 1. “Fare matematica” in classe e in laboratorio: un’esperienza sensata di conoscenza (tutti). Modulo 2. Esemplificazioni: matematica con la carta (tutti). Modulo 3. Esemplificazioni: un percorso di laboratorio per il primo anno (biennio secondaria II grado). Modulo 4. Esemplificazioni: un percorso di laboratorio per il secondo anno (biennio secondaria II grado). ![]() ![]() | |
IL LABORATORIO NELL’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA III Lezione Pubblichiamo i materiali dei 4 incontri tenuti nel lavoro proposto presso la sede di Diesse Lombardia.
Obiettivi : - Proporre l’insegnamento-apprendimento della matematica come possibilità di esperienza di conoscenza interessante e coinvolgente. - Esplicitare criteri e giudizi per la scelta di un percorso didattico nel biennio. - Individuare nell’attività di laboratorio una risorsa strategica per un apprendimento della matematica permanente e significativo. Contenuti: Modulo 1. “Fare matematica” in classe e in laboratorio: un’esperienza sensata di conoscenza (tutti). Modulo 2. Esemplificazioni: matematica con la carta (tutti). Modulo 3. Esemplificazioni: un percorso di laboratorio per il primo anno (biennio secondaria II grado). Modulo 4. Esemplificazioni: un percorso di laboratorio per il secondo anno (biennio secondaria II grado). ![]() ![]() | |
IL LABORATORIO NELL’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA IV Lezione Pubblichiamo i materiali dei 4 incontri tenuti nel lavoro proposto presso la sede di Diesse Lombardia.
Obiettivi : - Proporre l’insegnamento-apprendimento della matematica come possibilità di esperienza di conoscenza interessante e coinvolgente. - Esplicitare criteri e giudizi per la scelta di un percorso didattico nel biennio. - Individuare nell’attività di laboratorio una risorsa strategica per un apprendimento della matematica permanente e significativo. Contenuti: Modulo 1. “Fare matematica” in classe e in laboratorio: un’esperienza sensata di conoscenza (tutti). Modulo 2. Esemplificazioni: matematica con la carta (tutti). Modulo 3. Esemplificazioni: un percorso di laboratorio per il primo anno (biennio secondaria II grado). Modulo 4. Esemplificazioni: un percorso di laboratorio per il secondo anno (biennio secondaria II grado). ![]() ![]() |